Un classico intramontabile nelle più disparate zone Living è il divano in velluto: capace di adattarsi a qualsiasi stile d’arredo, esso ha un aspetto classico e vintage ma mai monotono. La trama del velluto crea un effetto sempre diverso ed un gioco di luci e ombre più o meno lucide il quale esalta il colore del velluto stesso. Ma come esaltare un divano in velluto?
Gli abbinamenti
Con cosa potete abbinare un prezioso velluto? Essendo un tessuto dall’aspetto ricco, sta benissimo con fibre naturali le quali smitizzano un po’ l’effetto ricercato. Quindi tende, cuscini e simili saranno perfetti in fibre quali cotone e lino per un effetto fresco ed attuale.
Velluto sì, velluto no
Se un intero divano in velluto vi sembra troppo potete invertire il precedente consiglio: quindi il divano sarà in cotone o lino o simili e i cuscini decorativi in velluto. In questo modo l’effetto sarà meno carico ma comunque con un tocco di carattere e raffinatezza in più.
Per un effetto più soft
Il velluto, essendo un tessuto ricco dalla composizione impegnativa, potrebbe apparire pesante, ecco allora come alleggerire il tutto: basterà utilizzare dei toni chiari. Le sfumature più indicate sono quelle neutre dal grigio al crema, a seconda del colore del divano se caldo o freddo. In questo modo gli accessori chiari daranno un tocco soft.
Scaldare l’ambiente
Se il vostro Living è permeato di materiali freddi quali il marmo, potete scaldare l’ambiente utilizzando un comodo divano in velluto. Le sue linee morbide renderanno l’atmosfera meno austera e più accogliente.
Velluto scuro
Se il divano da voi scelto è di velluto in cromia molto scura, quindi più austero, alleggerite in tutto con arredi minimali dalle linee estremamente semplici e pulite e dalle cromie chiare. Così facendo il tono sarà sofisticato ma non appesantito da un tessuto importante.