Sul divano svolgiamo molte attività: consumiamo i nostri snack, beviamo il caffè, coccoliamo i nostri amici a 4 zampe, tutte operazioni che contribuiscono al deterioramento igienico del divano, in sostanza, si sporca. Che sia un divano di stoffa, pelle, velluto o simili, ogni tanto è bene dare una ripulita. Ma come pulire le differenti tipologie di divani?
Divano sfoderabile
Questa è la tipologia più semplice, in quanto basterà togliere il rivestimento del divano sfoderabile e lavare direttamente in lavatrice con le giuste accortezze in base al materiale.
Divano in tessuto o stoffa
Per prima cosa bisogna spazzolarlo per rimuovere briciole e peli o capelli. Poi inumidire un panno con acqua e qualche goccia di limone o aceto o bicarbonato. Passare quindi il panno umido sulle macchie e poi lasciar asciugare.
Divano in microfibra o alcantara
In primis è bene rimuovere le briciole spazzolandolo, poi passare un panno inumidito con acqua ed aceto bianco sulla macchia e lasciare asciugare.
Divano in velluto
Per rimuovere le macchia dal divano in velluto, prima è bene spazzolarlo nel senso del pelo e poi contropelo. Successivamente inumidite una spazzola dalle setole morbide con una miscela di acqua ed aceto bianco e passatela nel verso del pelo. Lasciare asciugare.
Divano in pelle o ecopelle
Per un divano in pelle o ecopelle munitevi di un panno in pelle di daino ed inumiditelo con un composto di acqua, latte e sapone liquido delicato e passatelo sulle macchie. Successivamente sciacquate passando un panno inumidito solo con acqua finchè il residuo precedente non sarà tolto del tutto. Infine asciugate utilizzando un panno asciutto.
Divano in similpelle
Essendo un materiale scadente, non utilizzate prodotti chimici, un panno inumidito con acqua andrà più che bene. Per le macchie più ostinate inumidite il panno con acqua e qualche scaglia di sapone di marsiglia o aceto bianco.
Consigli finali
Per una pulizia del vostro divano dalle macchie corretta ed efficace ecco alcuni consigli finali: per tutte le tipologie di divano utilizzate sempre acqua tiepida e poca quantità di sostanze aggiunte, evitate sempre prodotti chimici. La rimozione delle briciole è bene effettuarla utilizzando spazzole morbide o aspirapolvere con beccuccio idoneo, quest’ultimo, se il modello lo predispone, è consigliato non usarlo al massimo della potenza. Infine per l’asciugatura del divano in tessuto, stoffa, microfibra, alcantara, velluto o simili potete semplicemente lasciare aperta una finestra limitrofa oppure utilizzare un phon a distanza non troppo ravvicinata, con getto d’aria tiepido e non alla potenza massima.