Un tipo di rivestimento disponibile per il divano è il Nabuk, ma che cos’è veramente? Di quali cure ed accorgimenti necessita? Il Nabuk è a tutti gli effetti una pelle, trattata diversamente rispetto alla lavorazione della pelle. Come per quest’ultima esiste la variante eco-nabuk, quindi sempre vera pelle ma trattata con tecniche e tecnologie ecosostenibili. Inoltre esiste anche l’ecquivalente della simil pelle, ossia il finto Nabuk.
Nabuk autentico: come riconoscerlo?
Al tatto il Nabuk è morbido, in quanto si avverte un piccolo vello di pelo animale, simile al velluto; è un tessuto pregiato, comodo e resistente. La sua consistenza simile al tessuto rende difficoltosa la distinzione tra vero e finto Nabuk. Di conseguenza l’indicatore principale è il prezzo: un vero Nabuk costerà molto di più rispetto ad un finto.
Manutenzione del Nabuk
Essendo un rivestimento pregiato, il Nabuk necessita di molte accortezze per la sua manutenzione. Il vello presente sulla sua superficie attira purtroppo più polvere, ecco perchè è necessario spazzolarlo con prodotti appositi, non troppo abrasivi in modo da non danneggiare il Nabuk stesso. Inoltre in caso di macchia non bisogna applicare prodotti a base di acqua od oli, sono necessari prodotti specifici.
Colorazione
Il Nabuk ha una colorazione molto particolare, non adatta a chi predilige tinte forti ed accese. La sua conformazione difatti ha un effetto vintage, dai toni nuvolati ed il risultato, a causa del vello soprastante, appare disomogeneo e dall’aspetto vissuto. Un divano in Nabuk impreziosirà qualsiasi salotto con un effetto distinto e raffinato, senza tuttavia rinunciare al comfort di ogni giorno.